VW AMAROK MOLLA A BALESTRA
La molla a balestra è compatibile con VW AMAROK e viene consegnata pronta al montaggio, completa di boccole.
Realizzata in acciaio per molle di alta qualità direttamente dal produttore NFZ Federnwerk GmbH e testata secondo i più severi standard. La lavorazione di precisione garantisce massima durata, affidabilità e manutenzione minima anche sotto carichi gravosi. I nostri prodotti sono sinonimo di qualità: per questo offriamo 4 anni di garanzia totali (2 anni extra rispetto a quelli di legge).
Disponibile subito a magazzino, spedizione rapida in tutta Italia al miglior prezzo.Sono inoltre acquistabili singole lamelle o accessori (boccole, gommini) separatamente – contattaci pure per info e preventivi!
DOMANDE FREQUENTI SULLE MOLLE A BALESTRA
Qual è la funzione della molla a balestra?
Collega l’assale al telaio, assicura stabilità e influisce sul comportamento di guida. Molle difettose o non dimensionate correttamente possono causare perdita di controllo o usura irregolare dei pneumatici.
Di che materiale sono fatte?
In acciaio per molle di alta qualità:
- 51CrV4 per molle paraboliche
- 55Cr3 per molle tradizionali
Perché si rompono le molle?
Possibili cause:
✔ Microfessure o inclusioni
✔ Trattamento termico non corretto
✔ Corrosione o sovraccarico
✔ Strade in cattive condizioni
Una rottura necessita di sostituzione immediata per evitare danni al veicolo.
Posso guidare con una molla rotta?
È pericoloso e dipende dal punto di rottura: se la lamella principale è compromessa, sostituisci subito la molla.
È possibile saldare una molla a balestra?
No. La saldatura indebolisce la struttura, rendendo la molla incline a nuove rotture.
Quali problemi comuni si riscontrano?
- Retrotreno sprofondato
- Rumori di cigolio
- Sospensioni troppo rigide
Devo cambiare entrambe le molle?
Di solito basta sostituire quella danneggiata; su veicoli datati o con usura non omogenea, si consiglia il ricambio doppio.
Posso acquistare singole lamelle?
Sì, se disponibili. Invia la tua richiesta al servizio clienti.
Posso montarla autonomamente?
Sì, con gli attrezzi adeguati e competenze di base.
⚠ Momento di serraggio del cavallotto:
I dadi vanno serrati al corretto valore di coppia e controllati nuovamente dopo 1.000–5.000 km.